Lasagne con zucchine e prosciutto cotto

C’è qualcosa di profondamente rassicurante nel profumo delle lasagne che si diffonde per casa. È un richiamo all’infanzia, ai pranzi della domenica, alla convivialità che solo la cucina italiana sa creare. Eppure, le lasagne non devono per forza essere pesanti o complesse.

Oggi ti guiderò passo dopo passo nella realizzazione di una lasagna con zucchine e prosciutto cotto, leggera ma ricca, cremosa ma delicata, perfetta in ogni stagione. È una ricetta facile e veloce che unisce la dolcezza delle zucchine alla sapidità del prosciutto, avvolte in una besciamella vellutata e uno strato dorato di formaggio fuso.

Prepara il grembiule… si parte!

Ingredienti per 4-6 persone

Per la lasagna:

  • 250 g di sfoglie fresche di pasta all’uovo (pronte o fatte in casa)
  • 3 zucchine medie
  • 200 g di prosciutto cotto a fette sottili
  • 250 g di mozzarella o scamorza (meglio se ben scolata)
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva, q.b.
  • Sale e pepe, q.b.

Per la besciamella:

  • 500 ml di latte intero
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina 00
  • Un pizzico di noce moscata
  • Sale, q.b.

Procedimento passo dopo passo

1. Preparazione delle zucchine

Lava le zucchine e tagliale a rondelle sottili o a listarelle. Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio e saltale per circa 6-8 minuti, finché diventano morbide ma ancora consistenti. Regola di sale e pepe. In alternativa, puoi anche grigliarle per un gusto più intenso.

Consiglio: se hai tempo, lasciale sgocciolare su carta assorbente per togliere l’umidità in eccesso.

2. Preparazione della besciamella

In un pentolino, sciogli il burro a fuoco dolce. Aggiungi la farina e mescola energicamente fino a ottenere un composto dorato (roux). Versa il latte a filo, continuando a mescolare con una frusta per evitare grumi. Aggiungi sale e una grattata di noce moscata. Cuoci finché la besciamella non si addensa, diventando cremosa.

Obiettivo: una consistenza fluida ma avvolgente, che scivoli bene tra gli strati.

3. Assemblaggio delle lasagne

In una teglia rettangolare, stendi un velo di besciamella sul fondo. Poi:

  • Sfoglia di pasta
  • Besciamella
  • Zucchine
  • Prosciutto cotto
  • Mozzarella
  • Parmigiano

Ripeti per almeno 3-4 strati, concludendo con abbondante besciamella, mozzarella e una generosa spolverata di Parmigiano per la crosticina.

4. Cottura in forno

Copri la teglia con un foglio di alluminio e inforna a 180°C (statico) per 25 minuti. Rimuovi l’alluminio e prosegui la cottura per altri 10-15 minuti per gratinare. Lascia riposare per almeno 10 minuti prima di servire.

Pro-tip: puoi accendere il grill negli ultimi 5 minuti per un effetto croccante irresistibile.

Consigli dello chef

Varianti leggere

  • Usa latte vegetale e burro di soia per una versione senza lattosio.
  • Sostituisci la pasta con sfoglie di zucchine grigliate per una variante low-carb.
  • Utilizza prosciutto di tacchino per una versione ancora più leggera.

Abbinamenti consigliati

  • Vino: un bianco fermo come il Verdicchio o un Pinot Grigio.
  • Contorno: insalata mista con vinaigrette al limone o carote al vapore.

Conservazione

  • In frigo per 2-3 giorni, ben coperta.
  • In freezer fino a 1 mese, preferibilmente già porzionata.

Domande frequenti

Posso sostituire il prosciutto cotto con un’altra proteina?

Sì! Ottima alternativa è il tacchino arrosto o il prosciutto crudo dolce. Per una versione vegetariana, puoi aggiungere formaggio di capra o tofu affumicato.

Come evitare che le lasagne diventino acquose?

Assicurati che le zucchine siano ben cotte e asciugate. Usa mozzarella scolata o meglio ancora, scamorza.

Posso usare zucchine crude?

Meglio di no. Rilasceranno troppa acqua durante la cottura. Una breve cottura preventiva è fondamentale.

Qual è il miglior tipo di formaggio per questa ricetta?

Scamorza affumicata per un sapore più intenso, mozzarella per una consistenza filante, oppure provola dolce.

Si possono preparare in anticipo?

Assolutamente sì. Puoi assemblarle la sera prima e cuocerle il giorno dopo. Perfette anche da portare a un pranzo in famiglia o per il meal prep della settimana.

Conclusione

Le lasagne con zucchine e prosciutto cotto rappresentano l’incontro perfetto tra tradizione e leggerezza. Non serve aspettare la domenica per portare a tavola un piatto ricco di emozioni: bastano pochi ingredienti semplici, un pizzico di creatività, e il desiderio di sorprendere chi ami.

Portale in tavola dorate, profumate e filanti… e guarda gli occhi accendersi al primo morso.

Continua a seguire il blog per scoprire altre ricette ispirate alla semplicità e al cuore della cucina italiana. Buon appetito!

0
    0
    Il tuo carrello
    Nessun prodotto a carrelloTorna al negozio